APPROVVIGIONAMENTO RESPONSABILE

La catena di fornitura di un’azienda è una risorsa molto importante. La collaborazione fra aziende in ogni sua fase, infatti, può offrire enormi opportunità per ridurre al minimo l’impatto ambientale e massimizzare quello sociale. La catena di fornitura globale di Henkel comprende partner commerciali dislocati in oltre 119 paesi. Insieme vogliamo guidare la transizione verso un approvvigionamento responsabile al 100%.

Approvvigionamento responsabile per una crescita significativa

Con il nostro approccio pionieristico all’approvvigionamento responsabile, intendiamo stimolare una crescita significativa, promuovendo la sostenibilità lungo l’intera catena di fornitura, a tutto vantaggio delle persone e del pianeta. È per questo che manteniamo un intenso dialogo e una stretta collaborazione con i nostri fornitori, per promuovere pratiche sostenibili e il rispetto dei diritti umani. Il nostro intento è andare oltre la compliance per guidare l’impatto e il cambiamento nell’intera catena di valore e creare valore sostenibile per i nostri clienti.

La nostra strategia di approvvigionamento totalmente responsabile “100% Responsible Sourcing Strategy” enfatizza il nostro impegno a intraprendere decisioni di acquisto assolutamente responsabili a livello globale, in tutte le regioni e le divisioni aziendali. Questo quadro strategico si basa sulla nostra solida gestione del rischio, oltre che sull’approccio alla compliance. Riflette gli aspetti chiave della “Purposeful Growth Strategy” – la strategia di crescita “con uno scopo” di Henkel – e pone al centro dei nostri piani di approvvigionamento responsabile i tre ambiti prioritari della sostenibilità: tutela del clima, economia circolare e progresso sociale. I nostri contributi a queste tre aree chiave provengono dai quattro approcci strategici di collaborazione, trasformazione, innovazione ed empowerment, che guidano la transizione verso un sistema di approvvigionamento responsabile al 100%.

Immagine di Bertrand Conquéret, Global Supply Chain Henkel e Corporate Senior Vice President Purchasing

   

Con la 100% Responsible Sourcing Strategy, l’Ufficio Acquisti contribuisce attivamente al programma di Purposeful Growth di Henkel e ai suoi ambiziosi obiettivi.

Cooperazione con fornitori e partner strategici

L'attuale collaborazione con i nostri fornitori è incentrata sulla definizione e sull'attuazione di un piano comune per gli obiettivi di sostenibilità di Henkel per il 2025 e oltre. Utilizziamo diverse piattaforme e forum per sviluppare innovazioni all'avanguardia nel campo dei prodotti e delle tecnologie sostenibili insieme ai nostri fornitori.

Utilizziamo accordi sugli obiettivi come strumento per orientare le soluzioni di approvvigionamento sostenibile con i nostri fornitori strategici. Come parte del nostro approccio alla gestione del rischio stiamo lavorando per migliorare costantemente la trasparenza delle nostre catene di fornitura a monte per quanto riguarda i rischi di sostenibilità. Per questo chiediamo ai nostri fornitori principali, ad esempio nei settori delle materie prime e degli imballaggi, di essere trasparenti sui livelli di emissioni del portafoglio di prodotti forniti a Henkel. I fornitori selezionati per la partecipazione a questo Programma di impegno per il clima rappresentano collettivamente oltre il 50% della nostra impronta Scope 3.1. Nel 2023 siamo stati in grado di convalidare più di 2.500 dati sull'impronta di carbonio dei prodotti sulle materie prime che ci sono state fornite e di rendere queste informazioni disponibili internamente come fonte primaria di dati. Nel 2024 abbiamo aumentato ulteriormente questo numero fino ad arrivare a più di 6.000 punti di dati sull'impronta di carbonio dei prodotti.

Il 2024 segna anche il lancio di "Henkel Climate Connect", un'importante iniziativa di approvvigionamento globale volta ad ampliare il nostro impegno nei confronti dei fornitori connessi all’impatto sul clima e nella raccolta di dati sulle emissioni estendendola oltre i principali emettitori e i materiali diretti. Attraverso questa iniziativa ci aspettiamo di mappare, convalidare e ridurre sistematicamente le emissioni dei nostri fornitori e che questi ultimi contribuiscano attivamente alla riduzione delle emissioni lungo le loro catene di fornitura, in linea con il nostro obiettivo di azzeramento delle emissioni. Grazie alla partnership esistente con Together for Sustainability ("TfS") e al progetto "Henkel Climate Connect", forniamo supporto e risorse di formazione per aumentare le capacità di transizione climatica dei fornitori su scala globale, in base ai loro diversi livelli di maturità.

Come ulteriore pietra miliare nel percorso verso una maggiore sostenibilità nella catena del valore, nel 2022 Henkel ha unito le forze con Deutsche Bank per collegare le prestazioni di sostenibilità dei fornitori con un programma europeo di finanziamento. In base al loro rating EcoVadis, i fornitori europei che già usufruiscono del finanziamento con Deutsche Bank possono beneficiare di condizioni di finanziamento migliori. I tassi vengono abbassati man mano che il rating ESG dei fornitori migliora. Ciò significa che tutti e cinque i programmi regionali di finanziamento dei fornitori sono adesso legati a criteri di sostenibilità. Altri paesi saranno gradualmente integrati in questi programmi, se necessario, per aumentare ulteriormente la copertura della catena Henkel.

Sviluppo o cessazione del rapporto con il fornitore

Lavoriamo a stretto contatto con i nostri fornitori per migliorare le loro prestazioni di sostenibilità. L'attenzione si concentra sull'avvio di cambiamenti positivi lungo tutta la catena del valore, ad esempio attraverso programmi di formazione e progetti comuni. Nel corso del 2024 non abbiamo ricevuto alcuna notifica di violazione da parte di uno dei nostri partner strategici che avrebbe potuto causare la cessazione del nostro rapporto.

 

Together for a sustainable supply chain

Nel 2011, Henkel e altre cinque aziende del settore chimico hanno istituito un progetto dal titolo “Together for Sustainability – Chemical Supply Chains for a Better World” (TfS), basato sui principi del Global Compact delle Nazioni Unite e della Responsible Care Initiative dell'International Council of Chemical Associations (ICCA). L'obiettivo di TfS è armonizzare i processi di gestione delle catene di fornitura sempre più complessi dal punto di vista della sostenibilità e ottimizzare il dialogo fra business partner in tutto il mondo. Nello specifico l'intento è creare sinergie che consentano un utilizzo più efficiente delle risorse a fronte di uno sforzo amministrativo minimo, non solo fra le aziende che partecipano all'iniziativa, ma anche per tutti i fornitori condivisi.

I controlli e le valutazioni online dell'iniziativa TfS si basano sul motto: "An audit for one is an audit for all!" (un controllo per uno è un controllo per tutti). I fornitori devono dunque sottoporsi a una sola valutazione o a un solo controllo. I controlli vengono svolti da un numero scelto di apposite aziende indipendenti. Per le valutazioni online, TfS collabora con EcoVadis, un'azienda specializzata nella valutazione delle performance in termini di sostenibilità. Le performance esaminate riguardano aspetti come gestione, ambiente, salute e sicurezza, diritti umani e dei lavoratori, e questioni etiche di corporate governance. 

Nel 2024, TfS ha potuto vantare un pool di circa 20.600 valutazioni e relativi controlli attivi. Nello stesso anno, circa 3.200 fornitori di Henkel sono stati sottoposti a una valutazione o a un controllo TfS. Poiché alcuni membri di TfS sono anche fornitori diretti di Henkel e a loro volta valutano e verificano i loro fornitori, otteniamo un approccio più approfondito (livello n) alle pratiche di sostenibilità lungo la catena del valore.

Una pietra miliare nella storia dell’iniziativa TfS è stato il rilascio delle linee guida per l’impronta di carbonio dei prodotti per le emissioni Scope 3 (PCF) nel settore chimico nel 2022. I membri del TfS hanno collaborato con ONG globali, esperti di sostenibilità aziendale e dell’industria chimica, organizzazioni come il World Economic Forum (WEF) e il World Business Council for Sustainable Development (WBCSD) per garantire la compatibilità delle linee guida PCF del TfS con le migliori pratiche globali per la contabilizzazione delle emissioni. Henkel era rappresentata da esperti nei gruppi di lavoro PCF. Le linee guida recentemente aggiornate consolidano gli approcci esistenti per il calcolo del PCF in relazione alle specificità del settore chimico, oltre a consentire a clienti e consumatori di comparare in modo diretto e valutare l'impatto climatico dei prodotti nel futuro. Nel 2024 l’iniziativa TfS ha lanciato PCF Exchange – una piattaforma standardizzata per consentire a fornitori e aziende di generare e scambiare in maniera protetta dati relativi a tutta la propria catena di fornitura.

Un altro elemento cardine è la TfS Academy: una piattaforma personalizzata di apprendimento e sviluppo di competenze concepita per fornire alle aziende partecipanti e ai rispettivi fornitori un percorso di formazione continua in materia di sostenibilità nella filiera. I corsi coprono argomenti quali salute e sicurezza, ambiente, acquisti sostenibili, lavoro e diritti umani, gestione e governance, oltre a informazioni sulla stessa TfS. I contenuti dell'apprendimento sono tutti collegati alle azioni correttive risultanti dagli audit e dalle valutazioni di TfS. Questo fornisce ai fornitori che sono stati valutati una serie di opportunità concrete di apprendimento che sono direttamente collegate ai risultati dell'audit e che li supportano nei loro sforzi di miglioramento continuo. Alla fine del 2024 più di 280 dipendenti Henkel erano iscritti a 790 corsi della TfS Academy.

Formazione e sviluppo di fornitori e buyer

Nel 2024 Henkel ha continuato a concentrarsi sullo sviluppo delle competenze e sull'ampliamento delle conoscenze di buyer e fornitori. Gli esperti di Henkel hanno formato esperti di acquisti e fornitori in aree di interesse come l'olio di palma, le emissioni di gas serra, la produzione a contratto e i prodotti commerciali. Gli esperti di TfS hanno formato più di 2.500 partecipanti in diversi webinar in cinque lingue nel 2024.

Come negli anni precedenti, anche gli stakeholder interni di Henkel e i nuovi dipendenti del reparto Acquisti sono stati formati sui contenuti della nostra strategia di approvvigionamento responsabile, con particolare attenzione ai requisiti del Supply Chain Due Diligence Act. Nel 2024 più di 320 dipendenti del dipartimento Acquisti hanno seguito una formazione approfondita sulla due diligence in materia di diritti umani nelle catene di fornitura.

Maggiore diversità nella catena di fornitura: Supplier Diversity Program

Per promuovere i progressi nelle aree della diversità, dell'equità e dell'inclusione, il nostro dipartimento Acquisti sta contribuendo a rafforzare la diversità tra i nostri fornitori. In quest'ottica abbiamo lanciato il Supplier Diversity Program in Nord America per offrire ai fornitori certificati che vogliono lavorare con Henkel maggiori opportunità di collaborazione. Il programma si rivolge alle imprese a conduzione femminile e a quelle gestite da minoranze come disabili o veterani. Un modulo di registrazione sviluppato dal nostro team Supplier Diversity sul nostro sito web nordamericano consente a potenziali fornitori idonei di contattare direttamente la nostra organizzazione. Oltre a una serie di membership, tra cui il National Minority Supplier Development Council (NMSDC) e il Women-owned or Minority-owned Business Enterprise (WMBE), il team Supplier Diversity è coinvolto in numerosi eventi di matchmaking per la diversità dei fornitori. In questo modo puntiamo a collegare soluzioni di approvvigionamento di alta qualità con una base di fornitori inclusiva e dinamica. Intendiamo sfruttare l'esperienza acquisita con questo programma nel mercato nordamericano per espandere le nostre attività a livello globale.

Stretta collaborazione con i partner

Oltre a partecipare all’iniziativa TfS, Henkel è membro del forum delle imprese del settore dei beni di largo consumo AIM-Progress e si fa portavoce di iniziative di promozione della condivisione di esperienze in materia di approvvigionamento sostenibile e utilizzo di sinergie. Il forum si concentra anche sull'organizzazione di eventi regionali dedicati ai fornitori per migliorare le prestazioni di sostenibilità all'interno della catena del valore. Siamo anche tra i membri fondatori dell'iniziativa Action for Sustainable Derivatives (ASD). un gruppo di organizzazioni afferenti alla filiera dei derivati dell’olio di palma, che si impegnano per aumentare la trasparenza e promuovere la compliance con i principi NDPE (No Deforestation, No Peat, No Exploitation) con il fine di trasformare questo settore.