Regenerative Planet

Muschio con capsule di spore e rugiada

Ci stiamo muovendo verso una svolta ambientale nel nostro modo di operare. Per raggiungere questo traguardo ambizioso, stiamo trasformando i nostri processi, i prodotti e l’uso delle materie prime nell’ottica di un futuro a emissioni zero e con un utilizzo efficiente delle risorse. I nostri ambiti d’intervento saranno: azioni per mitigare i cambiamenti climatici, economia circolare e protezione della natura e della biodiversità.

Clima

L’obiettivo è diventare un'azienda a impatto zero attraverso la decarbonizzazione delle nostre attività e delle nostre materie prime.

Il cambiamento climatico è la principale sfida globale dei nostri tempi. Come previsto dall’Accordo di Parigi, ci impegniamo per limitare l’aumento della temperatura a 1,5 gradi. I cambiamenti climatici e le loro conseguenze sono parte delle nostre politiche di sostenibilità e di gestione dei rischi che investono tutta la catena del valore.

In risposta alla necessità di ridurre le emissioni e decarbonizzare l'economia, perseguiamo l’obiettivo di operare una conversione energetica dei nostri stabilimenti per diventare climate positive entro il 2030. Inoltre, istituiremo un programma per l'azzeramento delle emissioni nella filiera che fornirà un contributo attivo per la protezione del clima.

Circolarità

Promuovere la circolarità attraverso i nostri prodotti, imballaggi e tecnologie.

Svincolare la crescita economica dal consumo di risorse naturali finite e sviluppare un'economia circolare sono approcci fondamentali per creare valore in modo sostenibile e proteggere il clima.

Henkel conosce le proprie responsabilità in materia di imballaggi. Di conseguenza, si impegna per promuovere la sostenibilità e attua questo impegno attraverso una serie di obiettivi ambiziosi. La nostra strategia ruota attorno al concetto dell'economia circolare e si concentra in particolare sull’utilizzo di materiali provenienti da fonti sostenibili e sull’uso di una progettazione intelligente per chiudere il cerchio. Collaboriamo con le aziende lungo la catena di valore per promuovere il progresso nell’infrastruttura per il riciclaggio.

Natura

Tutelare e ripristinare la biodiversità, con particolare attenzione a foreste, territorio e risorse idriche e garantire una gestione responsabile delle risorse.

L’aumento dei consumi e la carenza di risorse dovuti alla crescita globale della popolazione e delle attività economiche mettono gli ecosistemi sempre più sotto pressione. Gli effetti negativi di questa situazione si avvertono già: secondo un report pubblicato da IPBES (Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services), le attività antropiche stanno minacciando di estinzione quasi un milione di specie.

La conservazione della diversità delle specie e della biodiversità è fondamentale per Henkel, dal momento che l’integrità degli ecosistemi e la biodiversità del suolo sono indispensabili per un’agricoltura e un uso delle materie prime sostenibili nella produzione. La nostra strategia della sostenibilità punta a proteggere e ripristinare la biodiversità, con un’attenzione particolare alle foreste, al suolo e alle acque. Oltre ad applicare questi principi alle attività che svolgiamo nei nostri impianti, promuoviamo la gestione responsabile delle materie prime e l’uso di ingredienti fatti con materie prime rinnovabili.

Uso attento dell'acqua

Sulla Terra le risorse idriche non sono distribuite in modo uniforme e sono minacciate dai cambiamenti climatici, oltre che dall’aumento dell’inquinamento e dall’uso eccessivo. Siamo consapevoli dell’importanza di usare queste risorse in modo responsabile, soprattutto in considerazione del fatto che ecosistemi idrici sani sono fondamentali per proteggere la biodiversità. 

In Henkel, l'acqua riveste un ruolo fondamentale nella nostra filiera: la usiamo per i nostri processi produttivi e come ingrediente dei nostri prodotti, per molti dei quali è indispensabile anche nella fase di utilizzo.

Per questo motivo, ridurre i consumi idrici durante la produzione e l’uso dei nostri prodotti è per noi cruciale. Per individuare approcci di miglioramento idonei, abbiamo lavorato a stretto contatto con vari stakeholder. Ad esempio, stiamo analizzando il nostro impatto sull’acqua all’interno della catena di valore. Questo prevede un esame dell’impatto delle materie prime, dei processi di produzione e dei consumi idrici durante l’utilizzo dei nostri prodotti, oltre che del trattamento delle acque reflue. Nella nostra nuova posizione sull'acqua, descriviamo in maniera più approfondita il nostro approccio a una gestione responsabile dell'acqua.