Scopri i marchi delle nostre divisioni: Adhesive Technologies e Consumer Brands.
L’impegno di Henkel verso la corporate governance e la corporate compliance è forte a livello sia locale, sia globale. I processi di gestione responsabili e la conformità ai numerosi requisiti legali e alle diverse culture rappresentano un elemento chiave del nostro successo sui mercati internazionali.
Essendo un'azienda impegnata a operare eticamente in ogni sua attività, l’immagine e la reputazione di Henkel sono indivisibili dalla condotta appropriata di ciascuno dei suoi dipendenti. I dipendenti Henkel sono tenuti a rispettare le leggi e le norme, a evitare conflitti d'interesse e a dimostrare di tenere in considerazione e di apprezzare le abitudini locali, le tradizioni e i comportamenti sociali dei diversi paesi e culture in cui l’Azeinda svolge la propria attività. Henkel non prende scorciatoie etiche. Una condotta impropria non è mai nel suo interesse e nessuna violazione è tollerata. La Compliance è parte integrante dei processi aziendali di Henkel.
Il Comitato Direttivo si assume tutte le responsabilità per la compliance dell’organizzazione, che garantisce l’adesione alle leggi e alle norme internazionali. Sotto la guida del General Counsel & Chief Compliance Officer (CCO), responsabile a livello globale, Henkel ha definito un'organizzazione della Compliance a livello di gruppo, con un ufficio centrale di Corporate Compliance e uffici locali e regionali di Compliance. Il CCO è supportato da un comitato interdisciplinare per la Compliance e il Rischio (CRC) e da vari colleghi provenienti da funzioni e divisioni. In questo, le responsabilità e i ruoli sono chiaramente definiti.
L’organizzazione della compliance è attiva a 3 livelli: Prevenzione, Individuazione e Reazione e gestisce tutta una serie di iniziative, dal coordimaneto dei corsi di formazione, al rispetto delle regole interne ed esterne all’azienda e partecipa allo sviluppo e all’implementazione degli standard interni vincolanti a livello globale.
Tutto ciò che riguarda la Compliance è regolarmente soggetto a report e discussioni, inoltre il Management Board, il Comitato di Sorveglianza, il Comitato degli Azionisti e molti altri organi, a livello locale e globale, sono allineati fra loro su tutto ciò che è Compliance.
Lo scopo del Corporate Audit consiste nel valutare in modo indipendente e obiettivo e nel migliorare la governance, i processi e il controllo delle attività di Henkel.
Si svolgono audit periodici presso i siti produttivi e le sedi amministrative e, con maggiore frequenza, presso i subappaltatori e i centri di logistica, per verificare la conformità ai nostri codici e alle nostre norme. Gli audit sono lo strumento chiave di cui disponiamo per individuare i rischi e i potenziali miglioramenti. In tutto il mondo conduciamo audit nei settori degli Acquisti, Vendite, Marketing, Finance, IT, Risorse Umane, Supply Chain, Operations oltre che nel mondo SHE (sicurezza, salute e ambiente - safety, health and environment).
Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, nel recepire la normativa internazionale in merito alla lotta alla corruzione, introduce e disciplinala responsabilità amministrativa derivante da reato degli enti collettivi.
Ciascuna delle società del gruppo Henkel in Italia si è dotata di un proprio Modello Organizzativo come strumento di prevenzione della commissione di reati previsti dal Decreto, individuando processi e attività sensibili e definendo comportamenti, procedure e controlli a cui l’azienda si attiene.
In particolare, i Modelli Organizzativi delle società del Gruppo sono così strutturati.
Parte Generale
Parte Speciale
I dipendenti, i partner e gli stakeholders sono stati informati e formati sui contenuti del Modello Organizzativo.
Tutte le società del Gruppo Henkel in Italia sono altresì dotate di un Organismo di Vigilanza avente la seguente composizione.