La fantasia delle donne non ha limiti e quando si tratta di realizzare il loro sogno professionale sono pronte a impegnare tutta la loro creatività, aggiungendoci passione, determinazione e altruismo.
Lo si capisce sfogliando i ben 141 progetti iscritti a Perlana for Women: l’iniziativa di microcredito creata da Perlana insieme a Fondazione Risorsa Donna per dare a tutte le residenti in Italia l’opportunità di accedere a un contributo a fondo perduto di 20.000 Euro, semplicemente presentando il proprio progetto originale di imprenditoria femminile.
Questo contributo viene assegnato oggi 19 gennaio 2016, dopo la valutazione di diverse giurie, a un progetto particolarmente innovativo che porterà nel Salento un Hair Truck destinato ai turisti e ai piccoli centri urbani.
19-gen-2016 Milano
PERLANA FOR WOMEN: VINCE LA FANTASIA
I 20.000 Euro vanno al progetto che porterà un Hair Truck nel SalentoPer l’iniziativa di Perlana sul microcredito: 141 progetti presentati, pieni di creatività tutta al femminile
I progetti
Per tante donne come loro Perlana for Women è stata soprattutto un’occasione per mettersi alla prova: i tantissimi lavori arrivati alla scadenza del bando il 31 ottobre, rappresentano uno spaccato delle aspirazioni e della creatività femminile nel mondo dell’impresa. Ma anche un successo per Perlana che negli anni ha fatto del suo slogan “Passaparola” un impegno a favore di tutte le donne, sostenendo il progetto e arricchendolo di testimonianze.
Guardando i dati si scopre che i sogni nel cassetto non hanno età: la maggior parte delle candidate e tra i 26 e i 35 anni, ma un altro 30% è composto da donne fino ai 45 e non esita a mettersi in gioco anche un 10% intorno ai 60 anni.
Le donne che vogliono realizzare le loro ambizioni vantano una preparazione eccellente. Il profilo di studio delle candidate è alto: 83 di loro hanno una laurea (quelle più rappresentative: architettura, giurisprudenza, ingegneria) e molte vantano un master. Sebbene le disoccupate siano un preoccupante 32%, la maggior parte delle candidate ha un lavoro autonomo o dipendente. Addirittura un 10% di loro si definisce imprenditrice.
Dal punto di vista geografico la regione più attiva nel presentare i progetti è la Lombardia (21) seguita dal Lazio (17) e dall’Emilia Romagna (12), mentre tra le regioni del Sud vince la Puglia (11).
Ma quello che rende davvero speciale questo gran numero di lavori è l’originalità: tra i 5 finalisti c’è un progetto per un laboratorio artistico itinerante, un altro per un laboratorio didattico, una ludoteca che dovrebbe servire un quartiere difficile e c’è perfino l’aspirazione di creare una community, dove le persone senior offrono pasti in pausa pranzo a lavoratori o studenti della zona.
Il progetto vincente
A ottenere i 20.000 Euro sono state due ragazze leccesi: Francesca Lattante e Michela Pulieri che hanno ideato un Hair Truck. L’idea è semplice: un’attività di coiffeur itinerante che offre i servizi per essere sempre al top con la propria acconciatura. Nel Salento potrà avere una duplice funzione: d’estate offrire ai tanti turisti delle località balneari la possibilità di una “ritocco” tra la spiaggia e un happy hour, in bassa stagione potrà servire invece i piccoli comuni e raggiungere le persone che non si muovono facilmente dalla loro abitazione.
La giuria è stata colpita non solo dall’originalità del progetto, ma anche dalla concretezza che le candidate hanno dimostrato nel definire il budget della propria impresa, mettendo a frutto la loro esperienza nei saloni di bellezza. L’Hair Truck quindi non solo diventerà realtà, ma se tutto andrà secondo i piani sarà un’attività che darà un servizio utile e redditizio.